Una pelle giovane e sana appare fresca, luminosa e tonica, e apparentemente non ha particolari esigenze. Tuttavia proprio per mantenere inalterato il suo equilibrio, e preservarne più a lungo la bellezza, è consigliabile utilizzare prodotti che rispettino la fisiologia della cute.
Vuol dire rivolgersi a prodotti per la detersione quotidiana delicati e ricchi di vitamine, oligoelementi e estratti vegetali idratanti, lenitivi, emollienti in grado di mantenere la normale elasticità e compattezza della pelle.
Non saponi drastici, anche naturali, ma con pH superiori al 7, né scrub con granuli troppo aggressivi, che provocano abrasioni anche microscopiche sull’epidermide.
La pelle è un tessuto prezioso che deve durare nel tempo, per questo deve essere trattato da subito con gentilezza.
Dopo la detergenza con un latte e con un sapone liquido a pH fisiologico, si può completare la pulizia con un dischetto di ovatta imbevuto di acqua di rose o di un tonico con estratto di calendola, per eliminare i residui di detergente e preparare la pelle all’accoglienza di una crema leggera.
Una volta alla settimana si deve fare una maschera di pulizia profonda in grado di svuotare la ghiandola sebacea e adsorbire impurità e sebo che ristagnando nella ghiandola, potrebbero dare luogo a comedoni e brufoli.