Pelle impura

Prodotti cosmetici naturali per pelli impure

In generale si definisce come “impura” la pelle che si presenta lucida, con pori dilatati, grassa e oleosa al tatto e con tendenza a formare comedoni e a sviluppare l’acne. Può presentarsi maggiormente in età adolescenziale, ma anche in età adulta.

Questo deriva da una tendenza delle ghiandole sebacee, sotto stimolo ormonale, a produrre una quantità di sebo eccessiva. Se a questa tendenza, si associa anche la iperproduzione di cellule cornee che ostruiscono l’ostio della ghiandola sebacea, alcune pratiche sbagliate (come cercare di eliminare le imperfezioni con le dita) o una detersione spesso scorretta, causano l’instaurarsi di infezioni batteriche, e la comparsa di manifestazioni classiche di infiammazione come papule e pustole.

 

Trovarsi il viso pieno di comedoni è certamente una brutta sorpresa! Niente paura: occorre tenere sotto controllo quotidiano il proprio viso a partire dalla detergenza senza saponi solidi che non solo non hanno un pH fisiologico e seccano la pelle, ma restando a contatto con l’aria sul lavandino in ambiente umido,  si riempiono di batteri.

 

Meglio i saponi liquidi a pH 5.5, simile alla pelle, che restando chiusi nel loro contenitore, non entrano in contatto con l’aria e non sono esposti al contatto con altri utilizzatori. Insieme ai saponi per la pelle impura vi sono anche altri prodotti come il latte detergente all’Azeloglicina che massaggiato sulla pelle rimuove gli zaffi cornei che ristagnano nell’ostio della ghiandola sebacea impedendo la formazione dei comedoni, terreno particolarmente adatto alla formazione dei brufoli.

 

Dopo la detergenza è necessario riequilibrare il pH della pelle con una lozione tonica che, oltre a liberare completamente la pelle dai residui della detergenza, apporta ingredienti purificanti come la propoli, la bardana, il timo, il rosmarino o lenitivi e disarrossanti come il rusco, la calendola, la camomilla o astringenti come l’Hamamelis e la rosa canina.

 

Occorre evitare accuratamente le crema troppo grasse, preferendo invece creme o sieri con texture leggere ad effetto opacizzante con polvere di seta o idrogel freschi ricchi di attivi specifici come il purificante tea tree. Il tutto si completa con il consiglio di una pulizia settimanale più profonda attraverso una maschera purificante con polveri come l’argilla, il talco e il caolino in grado di adsorbire sebo e impurità.