Crema solare anti-macchie: come proteggersi dai raggi del sole
Quando si parla di macchie cutanee, la domanda più spontanea che ci si potrebbe porre è: “Qual è la miglior crema per prevenirle?”
Spesso ci si mette alla ricerca della tanto desiderata crema anti-macchie, magari miracolosa, che possa eliminare l’insorgere di quelle fastidiose discromie che compaiono sul viso, sul décolleté o sulle mani. Ma c’è una verità fondamentale che è bene chiarire fin da subito: non esiste una crema che previene direttamente le macchie.
Esiste però un gesto quotidiano, semplice ma potentissimo, in grado di proteggerci davvero: l’uso della crema solare.
Macchie della pelle: perché compaiono
Le macchie solari sono una delle principali manifestazioni dell’invecchiamento cutaneo, ma possono essere anche il risultato di squilibri ormonali, infiammazioni, acne mal trattata e soprattutto della sovraesposizione ai raggi UV. Questi raggi – UVA e UVB – penetrano nella pelle, danneggiano le cellule e alterano la produzione di melanina, portando alla formazione di chiazze scure più o meno diffuse.
E il sole, purtroppo, non va mai in vacanza.
Anche quando è nuvoloso, anche d’inverno, anche in città, i raggi UVA riescono a penetrare attraverso le nuvole e i vetri, accelerando il fotoinvecchiamento e favorendo la comparsa di macchie.
La loro presenza è un chiaro segno che la pelle è stata danneggiata e, sebbene non siano pericolose, possono essere fastidiose e difficili da trattare.
Il sole: un alleato prezioso per la nostra salute
Nonostante questo, non possiamo negare i benefici che il sole porta al nostro corpo. Esporsi al sole, quando possibile, in modo moderato sia d’estate che d’inverno, stimola la produzione di vitamina D, che aiuta il nostro corpo ad assorbire il calcio e il fosforo, prevenendo malattie come l'osteoporosi. Inoltre, la luce solare stimola la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore, e regola il nostro ritmo circadiano, migliorando il sonno.
Infatti, gli esperti consigliano di esporsi al sole per almeno 15-30 minuti al giorno, in particolar modo con l’arrivo della bella stagione, preferibilmente nelle ore del mattino o del tardo pomeriggio, quando i raggi solari sono meno intensi.
Ricorda però di farlo sempre in modo consapevole; godersi il sole è importantissimo per la nostra salute, ma farlo proteggendo la pelle lo è ancora di più!
La vera crema solare anti-macchie è… la protezione solare
La buona notizia? Abbiamo un alleato formidabile: la crema solare anti-macchie, intesa non come un prodotto che “schiarisce”, ma come un vero e proprio scudo contro i danni che causano le macchie.
Una buona protezione solare, applicata ogni giorno e con costanza, è il miglior investimento per il futuro della nostra pelle.
Perché previene, protegge e mantiene l’incarnato uniforme e luminoso.
E al contrario di come siamo abituati a fare, non è un prodotto da usare “solo al mare”, ma da prediligere tutti i giorni con costanza.
La storia della crema solare: come nasce la protezione solare
A questo punto è interessante anche capire le origini della protezione cutanea. La storia della crema solare ha radici molto antiche! Già gli Egizi, circa 4.000 anni fa, utilizzavano miscele di oli e unguenti per proteggersi dal sole, come l'olio di oliva o l'estratto di piantaggine.
Ma la svolta arriva nel 1938, quando il chimico tedesco Franz Greiter crea la prima vera crema protettiva contro i raggi UV, la “Gletscher Creme” (letteralmente “crema del ghiacciaio”), pensata per gli alpinisti.
Negli anni successivi, la protezione solare si è evoluta, arrivando a includere diversi tipi di filtri e SPF (Sun Protection Factor), che ci aiutano oggi a scegliere il livello giusto di protezione.
Da semplice invenzione per gli alpinisti a prodotto di uso quotidiano, la crema solare ha fatto molta strada nel proteggere la nostra pelle dai danni del sole!
Crema solare: d’estate, d’inverno, sempre
Molti associano la protezione solare esclusivamente ai mesi caldi, ma non c’è errore più grande che si possa fare.
Infatti, la crema solare anti-macchie va usata tutto l’anno, ogni mattina, come parte integrante della propria skincare routine.
D’inverno, mentre passeggiamo al sole con la sciarpa al collo, in primavera, quando la luce torna a essere più intensa, in autunno, mentre guidiamo con i raggi che entrano dal finestrino. Ogni giorno, anche quando non si “vede” il sole.
Perché prevenire le macchie significa proteggere la pelle con costanza, in quanto i raggi UV penetrano comunque nella pelle, anche nei mesi più freddi.
Come scegliere la crema solare anti-macchie giusta
Per essere davvero efficace, una crema solare anti-macchie dovrebbe:
-
avere SPF 30 o 50+, a seconda del fototipo;
-
avere Filtri UVA e UVB, che proteggono la pelle dai raggi ultravioletti del sole;
-
avere una texture leggera e adatta al proprio tipo di pelle, soprattutto se la si usa ogni giorno sotto il make-up;
Un consiglio in più? Applicala 15-20 minuti prima di uscire e riapplicala ogni 2-3 ore se sei all’aperto o esposta al sole. E in estate, assicurati di riapplicarla ogni volta che fai il bagno!
La bellezza della tua pelle inizia con la protezione
Quando parliamo di bellezza e salute della pelle, è facile pensare a sieri, creme antietà, trattamenti professionali.
Ma la verità è che una pelle sana e luminosa si costruisce ogni giorno, partendo dalla protezione.
La crema solare anti-macchie, usata con costanza, non solo aiuta a prevenire discromie e invecchiamento cutaneo, ma è un atto d’amore verso sé stesse, un gesto intelligente e consapevole.
Perché curare la pelle non significa solo correggere, ma soprattutto prevenire e questo per Dottoressa Reynaldi è la base da cui partire per avere una pelle da sogno.